brief biography of Piero Piero Boni Boni
Piero Boni (Reggio Emilia, 1920 – Roma, 28 giugno 2009) è stato un sindacalista e partigiano italiano.
1 L'attività partigiana Monday, February 8, 2010
Small Bump On The Small Palate Of The Mouth
2 L'attività sindacale
3 Pubblicazioni
4 Onorificenze
L'attività partigiana
Piero Boni nacque a Reggio Emilia nel 1920. Partigiano con il nome di battaglia di Piero Coletti, prese parte alla difesa di Roma nelle file dell'organizzazione militare del PSI, le Brigate Matteotti. Il 23 luglio 1944 fu paracadutato da un Halifax delle Forze Aeree Britanniche presso il distaccamento I Julia accantonato alla Costa del Lupo presso Borgotaro come membro del gruppo dell'OSS (Office of Strategic Services) dell'esercito americano. Si trattò, in realtà, di un errore del pilota, avrebbe dovuto ritrovarsi a Varzi, nell'oltrepò pavese, e da qui raggiungere Torino, ma ben presto si rese conto del contributo che anche in quel luogo avrebbe potuto dare. Rimase a Compiano fino al 18 novembre del 1944 quando abbandono la località dell'appennino parmense diretto in Garfagnana allo scopo di riprendere contatto con il comando OSS. Compì una marcia di oltre 200 Km. tra le montagne fino ad incontrare, nella notte tra il 23 e il 24 novembre, le prime sentinelle americane. Dopo vari trasferimenti giunse a Siena, sede del comando generale dell'OSS, e lì rimase fino al 27 dicembre, quando ripartì per Compiano. Fu paracadutato verso le 11 del mattino nei pressi del castello. Si ferì lievemente nell'atterrare tra i rami di un castagno. Scampò miracolosamente al rastrellamento effettuato dalle forze nazifasciste nei primi giorni di gennaio del 1945. Nella prossimità della Liberazione, il 23 aprile incontrò sul Santadonna la I Julia diretta a Salsomaggiore Terme. Giunse nella cittadina collinare il 24, il 25 si trovò a Fidenza. Giunse a Parma oramai liberata il 27 aprile 1945.
L'attività sindacale [modifica]
Membro dell'Ufficio sindacale del PSI nel primo dopoguerra, entrò a far parte dell'Ufficio segreteria della CGIL e successivamente dell'Ufficio organizzazione. Nel 1952 venne eletto Segretario generale aggiunto della Federazione chimici e membro del direttivo CGIL. Nel 1955 venne elected member of the Central Committee of the PSI and became deputy secretary of the CGIL. He joined after the IV National Congress of the CGIL, which was held in 1956, and executive secretary of the union. In 1957 he became national secretary of Fiom. He was appointed as a representative member of the CNEL CGIL in 1958 and remained until 1995. He was elected in 1960 Secretary General of FIOM, adding that Luciano Lama, and entered the executive of the CGIL. The post of secretary of the FIOM was confirmed in 1962 and 1964, when flanked Bruno Trentin. He was elected during the seventh congress of the CGIL, which was held in Livorno in 1969, secretary. During the VIII Congress, held in Bari in 1973, venne eletto segretario generale aggiunto della CGIL, carica che mantenne fino al 1977. Proprio nel 1977, dopo essersi dimesso dalla segreteria, assunse la presidenza della Fondazione Giacomo Brodolini. Tra il 1977 e il 1988 fu presidente della commissione lavoro del CNEL e membro del Comitato Economico della Unione Europea. Dal 1982 al 1992 fu docente a contratto presso l'Università La Sapienza di Roma e la Università Federico II di Napoli.
Pubblicazioni [modifica]
Piero Boni, Giorni a Compiano, Compiano Arte e Storia, Compiano 1984. Piero Boni, FIOM: 100 anni di un sindacato industriale, Meta Edizioni, Edisse, Roma 1993.
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
0 comments:
Post a Comment